Per Architettura Aziendale il Counselling è il luogo del cambiamento. Un luogo che offre in un setting individuale o di gruppo, la possibilità di crescere alla pari e rivisitare i propri copioni di vita, personali e professionali, in vista di nuove e più serene decisioni.
È il passaggio da un posto ad un altro, il movimento da uno spazio conosciuto ad un luogo ignoto seppur, forse, inconsapevolmente, cercato.
Il processo di counselling è un percorso di decontaminazione, di confronto che aiuta nel momento di ri-scrivere la propria storia.
E’ un processo di auto-potenza che consente una maggiore consapevolezza delle proprie aree di forza e di intervento.
Il setting è il luogo del counselling: comodo e accogliente; è il posto dove due persone si raccontano, ognuna per la propria competenza. Il counselling non è una terapia, ma una relazione di crescita. Per Architettura Aziendale il Counsellor e il cliente sanno di essere due persone entrambe adeguate, competenti, dotate di risorse, responsabili, che si incontrano e si scelgono per percorrere insieme una strada.
La nostra filosofia di Counselling è mettersi in gioco in una relazione di reciprocità, entrare in relazione con l’altro in maniera empatica, facilitare la comprensione dei problemi e muovere le energie verso la soluzione. Il Counselling in Architettura Aziendale pone l’accento sull’esperienza immediata, focalizza gli interventi sul “qui e ora”.
Attraverso la relazione di counselling il cliente saprá dare un nome all’esperienza e a trovare il suo significato.
Il Counselling Organizzativo e Sociale è una Mediazione di Significati